La nostra Storia

La Nostra Terra, la Nostra Origine

Tutto ebbe inizio quasi un secolo fa, a Villa d’Adda, in località Tassodine. Qui Locatelli Ambrogio coltivava a mezzadria un vigneto di 18 pertiche, senza acqua né elettricità. L’uva, raccolta a mano, veniva trasportata in gerle fino alla cascina La Cà per la pigiatura, poi affinata nelle cantine del padrone a Rossera. Al mezzadro restava solo metà del vino, frutto di enormi sacrifici.

Rispetto Ambientale

Applichiamo pratiche agricole sostenibili e a basso impatto: riduciamo i trattamenti, rispettiamo la biodiversità e proteggiamo le api con metodi naturali.

Identità Locale

Siamo profondamente legati al Monte Canto e ai suoi vitigni storici come la Barbera e l’Uva Schiava, che coltiviamo con cura e rispetto per la tradizione.

Passione Artigianale

Seguiamo ogni fase della filiera con attenzione personale: dalla piantumazione delle giovani viti all’affinamento, fino al confezionamento del miele e del vino.

I nostri Valori

I Nostri Valori, il Cuore della Nostra Azienda

Crediamo nelle radici come punto di partenza per crescere con consapevolezza. Rispettiamo la natura, custodiamo il passato e valorizziamo ogni fase del nostro lavoro – in vigna e in apiario – con passione, trasparenza e autenticità.

Contattaci ora!

Vuoi Saperne di Più o Assaggiare i Nostri Prodotti?

Contattaci per una visita, un ordine o semplicemente per scoprire cosa rende La Cà un posto speciale, tra vino, miele e passione autentica.